Our future

Valmed è tra le aziende beneficiarie delle agevolazioni del bando linea sviluppo aziendale “Sostegno agli investimenti delle PMI”
Il progetto che Valmed ha presentato prevede l’incremento della capacità produttiva mediante l’ampliamento dello stabilimento, l’inserimento di nuovi macchinari destinati all’ammodernamento dei beni attualmente presenti in azienda, e alla produzione di un nuovo prodotto che sfrutterà una nuova e moderna linea automatica di saldatura ad impulsi.
Queste implementazioni consentiranno di perseguire una riduzione dell’impatto ambientale e tutela dei lavoratori poiché non verranno generati fumi né sarà richiesto l’impiego di sostanze additive.
Nello specifico:
- Linea automatica di saldatura ad impulsi per la produzione di tubolare con soffietto e la realizzazione di sacche di grandi dimensioni, nuovo progetto in casa Valmed che consiste nella realizzazione di sacche 3D con capacità fino a 3000 lt utilizzate nel settore biomedicale per la gestione e trasporto di fluidi biofarmaceutici nel processo di crescita cellulare upstream.
- Saldatrice ad alta frequenza a tavola rotante, grazie a questa macchina per Valmed sarà possibile produrre prodotti robusti potenziandone la produzione
- Presse di trancia oleodinamiche: inserite nella produzione già presente avrà un ulteriore ammodernamento produttivo che contribuirà al rafforzamento di Valmed come Industria 4.0
- Struttura preformata c.a.v.p : necessario per inserire i nuovi macchinari comportando così all’ulteriore ampliamento del sito produttivo
- Arredi: strettamente collegato all’ampliamento del sito produttivo di cui sopra.
- Carrello elevatore retrattile: necessario per la movimentazione di carichi e operazioni di picking del magazzino, consentendo all’operatore una movimentazione rapida e sicura
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR 2021-2027
Investimento pari a 3.000.000 importo agevolazione 279.487,33 €

Valmed SRL è tra le aziende ammesse all’accesso alle agevolazioni per le PMI Bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 febbraio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 02 aprile 2022, n. 78.
Il progetto presentato prevede un investimento volto all’ampliamento della capacità produttiva dell’azienda con la costruzione di un nuovo capannone induståriale in ampliamento all’insediamento produttivo già esistente e l’acquisizione e l’installazione di nuovi impianti innovativi.
Il nuovo capannone, prefabbricato, andrà ad aumentare la capacità produttiva esistente complessivamente di 2500 metri quadrati di superficie dell’azienda, tramite la costruzione di una nuova camera bianca, del magazzino, di locali accessori e con l’ampliamento degli uffici già esistenti.
Il programma di investimento prevede, tra l’altro, l’acquisto e l’installazione di un sistema di pallettizzazione automatico con gestione robot e AGV completamente automatizzato grazie all’integrazione del software con il sistema già esistente WMS (Warehouse Management System) che consentirà di organizzare in maniera efficiente spazi e attrezzature logistiche, aumentando la produttività degli operatori nella gestione del magazzino.
Inoltre, si prevede l’acquisto di un impianto di saldatura ad alta frequenza ad 8 stazioni completamente automatizzato e con capacità produttiva di 400 sacche/h.
Ci sarà l’installazione di una nuova unità di trattamento aria per la nuova camera bianca, dotata di termoventilazione e condizionamento dell’aria con trattamento autopulente e antimicrobico. L’impianto è inoltre costituito da Building Management System (BMS) e sistema PLC per la gestione integrata degli edifici che gestirà tutte le macchine e gli attuatori in funzione delle regolazioni e della stabilizzazione di tutti i parametri ambientali (temperatura, umidità e sovrapressione ove necessario) modificabili da pannello operatore HMI.
A corredo l’acquisto e installazione di due pompe di calore aria/acqua per la produzione di acqua calda/fredda per l’alimentazione delle unità di trattamento aria. Infine, ci sarà l’integrazione di impianto fotovoltaico volto all’efficientamento energetico dell’unità operativa con potenza nominale pari a circa 185kW da installarsi sulle coperture dell’immobile.
Tutti i nuovi macchinari/impianti verranno interconnessi al sistema 4.0 già esistente in azienda e gestito e supervisionato da sistema SCADA.
Il programma di investimento si inserisce a pieno titolo nello sviluppo delle tecnologie abilitanti definite dal Piano di transizione 4.0 che permetterà all’azienda di innovare i propri processi produttivi ad elevato grado di automazione e in grado di dialogare in maniera integrata con l’infrastruttura IT aziendale. Gli interventi mirano ad implementare una soluzione di advanced manufacturing e di promuovere una maggiore e più efficace collaborazione uomo-macchina che permetterà a Valmed di aumentare ed ottimizzare la produttività e tutti i processi logistici. Il piano, inoltre, è atto a ridurre l’impatto ambientale delle attività economiche contribuendo all’aumento della sostenibilità energetica dell’impresa e al raggiungimento dell’obiettivo climatico “mitigazione dei cambiamenti climatici”.
Tutti questi investimenti sono finanziati nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di COVID-19.
Investimento pari a € 3.000.000, con contributo a fondo perso di € 750.000.